ASIMETRIČNOST INSTITUCIONALNE INTERAKCIJE U UNIVERZITETSKOJ NASTAVI ITALIJANSKOG JEZIKA
Date
2019
Authors
Suvakovic, Aleksandra
Jovović, Milena
Journal Title
Journal ISSN
Volume Title
Publisher
Faculty of Law, University of Kragujevac
Abstract
L’obiettivo del presente contributo è quello di sottolineare la rilevanza del formato interazionale usato nell’insegnamento istituzionale e nel classroom management. L’interazione nell’apprendimento guidato di una lingua non materna non può ridursi alla sola trasmissione del sapere. Gli studenti si aspettano di sviluppare anche le competenze linguistico-comunicative in lingua straniera, dunque le interazioni che avvengono in una classe rappresentano un microorganismo di quella „società” con delle regole di comportamento ben precise. Una prima questione riguarda l’organizzazione dei flussi di parlato, un insieme di relazioni potenziali che secondo il formato prescelto possono determinare la densità comunicativa. La ricerca che abbiamo condotto comprende solo il livello quantitativo delle interazioni asimmetriche, la campionatura comprende 126 studenti presso Università di Kragujevac, Facolta di Filologia. I risultati ottenuti usando un questionario di rilevanza mettono a fuoco la percezione delle interazioni da parte degli studenti e indicano che l’asimmetria comunicativa si sposta verso gli studenti con la crescita del livello QCE; il parlato del docente, i tempi che monopolizza e i turni di parole dipendono dal livello QCE.
Description
Keywords
interazione, asimmetria,, comunicazione, aula